logo
Invia messaggio
LINK-PP INT'L TECHNOLOGY CO., LIMITED
prodotti
Notizie
Casa > Notizie >
Notizie della società circa Che cos'è l'IEEE 802.3?Una panoramica completa delle specifiche
eventi
Contatti
Contatti: LINK-PP Global
Fax: 86-752-3161926
Contatto ora
Spedicaci

Che cos'è l'IEEE 802.3?Una panoramica completa delle specifiche

2025-08-18
Latest company news about Che cos'è l'IEEE 802.3?Una panoramica completa delle specifiche

1. Contesto e Evoluzione

 

Lo standard IEEE 802.3 definisce Ethernet a entrambi i livelli Media Access Control (MAC) e Physical (PHY). Sostiene la progettazione e l'implementazione delle LAN cablate a livello globale, con velocità che vanno da 1 Mb/s a 400 Gb/s. Il protocollo MAC fondamentale utilizza CSMA/CD in ambienti condivisi e il funzionamento full-duplex quando commutato, mantenendo la compatibilità tra le revisioni e includendo aggiornamenti per l'aggregazione dei collegamenti, l'Energy-Efficient Ethernet (EEE) e i tipi PoE.

 


 

2. Varianti chiave del livello fisico IEEE 802.3

 

  • IEEE 802.3ab (1000BASE-T) – Ratificato nel 1999, questo standard Gigabit Ethernet abilita 1 Gbps su cavi UTP Cat 5/5e/6 utilizzando quattro coppie, codifica PAM-5 e tecniche di cancellazione dell'eco. La lunghezza tipica del collegamento è di 100 metri.
  • IEEE 802.3z (1000BASE-X e varianti) – Approvato nel 1998, questo standard Gigabit basato su fibra ottica comprende 1000BASE-SX (multimodale), LX (monomodale) e CX (rame schermato a breve distanza).

 


 

3. Scala di velocità Ethernet ed estensioni

 

A partire da 10BASE-T (10 Mbps), lo standard si è evoluto attraverso Fast Ethernet e Gigabit Ethernet, passando a 10GBASE-T, 40/100G, e fino a 400 Gbit/s. Tappa fondamentale:

 

IEEE 802.3ba (2010) – Ha introdotto varianti a 40 Gbps e 100 Gbps su backplane ottici e in rame.

 


 

4. Energy-Efficient Ethernet (EEE)

 

IEEE 802.3az (2010) – Ha formalizzato gli stati di inattività a basso consumo nei PHY per ridurre il consumo energetico durante i periodi di basso traffico, preservando la compatibilità con l'hardware esistente.

 


 

5. Standard Power over Ethernet (PoE)

 

Gli standard Ethernet ora includono l'erogazione di energia tramite cablaggio a doppino intrecciato:

 

  • IEEE 802.3af (PoE, 2003) – Fornisce fino a 15,4 W per porta; garantisce 12,95 W al dispositivo (PD).
  • IEEE 802.3at (PoE+, 2009) – Aumenta l'uscita a 30 W, con 25,5 W erogati al PD; compatibile con 802.3af.
  • IEEE 802.3bt (PoE++, Tipo 3 e 4, 2018) – Offre fino a 90 W utilizzando tutte e quattro le coppie: Tipo 3 ≈ 51 W, Tipo 4 ≈ 71–90 W.


PoE a coppia singola (PoDL) per applicazioni automobilistiche/industriali è stato standardizzato in IEEE 802.3bu (2016).

 


 

6. Aggregazione dei collegamenti e Auto-negoziazione

 

 

Aggregazione dei collegamenti:
Definita inizialmente da IEEE 802.3ad (2000), l'aggregazione dei collegamenti consente di combinare più porte Ethernet fisiche in un singolo collegamento logico, fornendo sia la scalabilità della larghezza di banda che la ridondanza.


Nota: Dal 2008, lo standard è stato trasferito a IEEE 802.1AX, che ha completamente sostituito 802.3ad. La specifica 802.3ad è ora obsoleta e non è più mantenuta come standard indipendente.

 

Auto-negoziazione:
L'auto-negoziazione consente ai dispositivi di determinare e selezionare automaticamente la velocità e la modalità duplex più elevate supportate reciprocamente (ad esempio, 40G → 25G → 10G → 1000BASE-T).

 


 

7. Perché IEEE 802.3 è importante nella progettazione di rete

 

  • Interoperabilità tra i produttori di dispositivi.
  • Scalabilità, supportando gli aggiornamenti da Mb a Tb di velocità.
  • Architettura MAC unificata, gestione coerente tra le velocità.
  • Innovazione continua: maggiore throughput, risparmio energetico e PoE integrato.

 


 

8. Conformità LINK-PP e IEEE 802.3

 

LINK-PP progetta e produce connettori RJ45 PoE e trasformatori LAN PoE che sono pienamente conformi alle specifiche IEEE 802.3, garantendo prestazioni affidabili, compatibilità e sicurezza nelle applicazioni aziendali e industriali. Questa conformità garantisce che i prodotti LINK-PP si integrino perfettamente nelle reti Ethernet standard, offrendo al contempo un'elevata efficienza per i dispositivi alimentati tramite PoE.

 


 

Tabella riassuntiva delle varianti chiave IEEE 802.3

 

Standard Anno Funzionalità
802.3ab (1000BASE-T) 1999 Gigabit Ethernet su Cat5e/6 UTP
802.3z (1000BASE-X) 1998 Gigabit su fibra o rame schermato
802.3ba 2010 Varianti Ethernet 40G/100G
802.3az 2010 Energy-Efficient Ethernet (EEE)
802.3af (PoE) 2003 Erogazione di energia a 15,4 W
802.3at (PoE+) 2009 Fino a 30 W
802.3bt (PoE++) 2018 Fino a 90 W utilizzando quattro coppie
802.3bu (PoDL) 2016 PoE a coppia singola per automotive/IIoT
802.1AX (precedentemente 802.3ad) 2008 (sostituisce 802.3ad) Aggregazione e ridondanza dei collegamenti

 


 

Conclusione

 

Dalla prima Fast Ethernet alle moderne dorsali multi-hundred-gigabit, lo standard IEEE 802.3 rimane la spina dorsale delle LAN cablate. La sua continua espansione, che comprende velocità più elevate, miglioramenti dell'efficienza, capacità PoE e aggregazione multiporta, mantiene le reti robuste, interoperabili e pronte per il futuro. Gli ingegneri che progettano l'infrastruttura di rete devono padroneggiare le varie varianti di IEEE 802.3 per ottimizzare le prestazioni, gestire l'erogazione di energia e garantire la scalabilità a lungo termine.